Una collezione di bei podcast, in italiano e inglese, divisi per argomento.
🍿 Film, serie tv e streaming

Qui si parla di telefilm e serie tv, nuove uscite e vecchie glorie. Alice Alessandri, Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce dicono cose interessanti, sono super competenti e pure simpatici.

Segreti e storie dimenticate del primo secolo di Hollywood. Karina Longworth, ideatrice, scrittrice e narratrice del podcast, ci porta nel dietro le quinte dell’industria cinematografica.

Critica cinematografica fatta bene, analizzando con oggettività il film e argomentando il proprio punto di vista. Conducono Aldo Fresia, Federica Bordin e Matteo Scandolin.

In questo podcast dedicato ai film in sala e in streaming Andrea Basti, Lorenzo Bertolucci e Francesco Chignola si riuniscono a cadenza casuale per discutere di cosa hanno visto di recente.

Le commedie romantiche raccontate come mai prima. Con le voci, e le prese di posizione femministe, di Eugenia Fattori e Francesca Anelli.
📚 Letteratura ed editoria

Valentina De Poli, direttrice di Topolino per ben undici anni, racconta aneddoti e curiosità su Paperino, il papero più amato dei fumetti.

Maria e Alessandra sondano gli abissi dell’editoria raccontandone il meglio… e anche il peggio.

Ancora Harry Potter? Always! Questo podcast è per i fan. Ogni puntata è dedicata alla rilettura di un capitolo di uno dei sette libri della saga. Si discute dei personaggi e si approfondiscono vari aspetti del mondo della magia.

Il mondo del fumetto italiano raccontato da Tito Faraci (autore di Tex, Dylan Dog, Topolino, ecc.) e da ospiti d’eccezione.

Indagini preliminari su editing, scrittura e letteratura. Al microfono Alessandra Zengo, editor di mestiere, condivide riflessioni e competenze professionali.

Dedicato a chi ama scrivere, ma non conosce i meccanismi che regolano il mondo editoriale. Come si pubblica un libro? Come si presenta un testo a un editore? Come evitare truffe e raggiri? Podcast concluso: non ci saranno nuovi episodi, ma quello che ascolterai è interessante e sempre attuale.

Marzia Tomasin lavora come ghostwriter e narratrice d’impresa. In questo podcast dà voce agli autori dei libri e alle loro storie.

Non è un podcast bensì una trasmissione radiofonica di Rai Radio 3 resa fruibile sulle varie piattaforme di podcast. La segnalo perché negli anni ha messo insieme uno straordinario catalogo di audiolibri fruibili gratuitamente. Grandi attori italiani leggono classici della letteratura internazionale a puntate.
🎶 Musica

Film, serie TV e videogiochi ma attraverso le loro colonne sonore.
🚀 Scienza e fantascienza

Le voci di Scientificast sono ricercatori, dottori in chimica e fisica, biologi, astrofisici, ingegneri, matematici, ecc. Raccontano la scienza a chi di scienza sa poco o nulla.

È il primo podcast italiano dedicato all’astronautica e allo spazio. Informa sulle novità del settore, segue le missioni spaziali e racconta la storia dell’esplorazione dello spazio.

Podcast di fantascienza e cronache della galassia. La fantascienza esplorata e raccontata in ogni sua forma: film, libri, serie tv, giochi e videogiochi, fumetti e musica.

Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi. Nel podcast, come gli animali fanno sesso, si corteggiano o si tradiscono. Si scoprirà che l’evoluzione non seleziona i più adatti a sopravvivere, bensì i più adatti a riprodursi.

Valeria Cagno, virologa, ricercatrice all’Università di Ginevra e autrice per Scientificast, risponde – dati alla mano e con l’aiuto della scienza – alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo la situazione del Coronavirus responsabile del COVID19 in Italia.
🐉 Fantasy e mitologia

Arnie è caduto in un portale dimensionale apertosi sul retro di un Burger King a Chicago. Bloccato da ormai tre anni nella magica terra di Foon, Arnie ha deciso di far fruttare il tempo a sua disposizione intervistando i locali: maghi, sirene, fantasmi affamati, persino demoni al servizio dell’Oscuro Signore.
🤖 Tecnologia e cultura digitale

Notizie tecnologiche per “il cittadino della rete” italiano. Ogni lunedì sera in diretta e dal martedì mattina in podcast. Digitalia è pietra miliare del podcasting italiano, con dieci anni d’ininterrotta attività alle spalle.

Storie di tecnologia, design e passione relative al mondo Apple. Il podcast è concluso, ma anche se non usciranno nuove puntate quello che ascolterai sarà sempre interessante.

Consigli per affrontare web e tecnologia preparati e consapevoli.

Federico Viticci e John Voorhees di MacStories discutono le loro app preferite, gli aggiornamenti e l’impatto socioculturale dell’App Store. In inglese.

La storia di Internet da Netscape in poi raccontata da chi ha reso possibile la tecnologia di oggi.

Approfondimenti e novità dall’universo Apple. Podcast “melacentrico” made in Italy.

The talk show with John Gruber
Podcast di tecnologia ricco d’interviste realizzato e condotto da John Gruber, blogger di Daring Fireball e inventore del linguaggio di markup Markdown.
🎮 Giochi e videogiochi

Nick, Sio e Lorro parlano di ciò che vedono, leggono e giocano. Recensioni di film, libri, serie TV, videogiochi e musical con voti in fette di pizza!

Podcast italiano dedicato al mondo del gioco da tavolo e del gioco di ruolo. Meccaniche di gioco, recensioni di nuove uscite, notizie e approfondimenti con gli editori. Attualmente in stand by, ma si trovano tanti titoli interessanti e consigli sempre validi anche nei vecchi episodi.
🏰 Storia

Carla – Una ragazza del Novecento
La storia della vita di Carla, raccontata dalla nipote partendo da un quaderno in cui la stessa Carla scrisse le sue memorie. È una testimonianza dell’Italia del dopoguerra e una bella storia di quotidiana emancipazione.

Giulia Depentor, autrice anche del podcast Campo Santo, racconta gli eventi del passato dal punto di vista di chi non è finito in prima pagina.

Il podcast di Alessandro Barbero
Il professor Alessandro Barbero racconta con lo stile che lo contraddistingue, spiritoso, preciso e avvincente, le pagine della storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea.

Biografie delle donne che hanno fatto la storia fatte, con tono informale, da due amiche che senza essere storiche amano informarsi sulla vita di donne illustri di un’altra epoca.
🌷 Lifestyle e diario personale

Lei è Rossella e questo è il suo diario. Be My Diary é un podcast sulla vulnerabilità e la fragilità umana nelle piccole cose di ogni giorno.

Dedicato a chi ama i cimiteri, a chi adora leggere le storie scritte sulle lapidi, a chi osserva con curiosità le fotografie sbiadite dal tempo. Giulia Depentor vi accompagnerà alla scoperta di cimiteri in tutto il mondo, raccontandovi le storie degli abitanti di queste immense città ultraterrene.
📣 Marketing e comunicazione

Il patinato mondo della pubblicità raccontato, analizzato e anche criticato da Chiara Galeazzi e Tania Loschi.

Podcast interamente dedicato al marketing audio per brand e agenzie di comunicazione. La tua guida sempre aggiornata su strategie, case studies, statistiche e news dal mondo del branded podcast e dell’audio marketing.
💄 Donne e femminismo

Un progetto che racconta le donne (quelle di ieri, quelle di oggi e quelle di domani)
oltre ogni convenzione e stereotipo che la società attribuisce all’universo femminile.

Storie di donne anticonformiste, un po’ fate un po’ morgane, narrate da Michela Murgia.

Podcast a tema femminista condotto da Jennifer Guerra. AntiCorpi evoca la resistenza che i nostri corpi attuano ogni giorno, dalle molestie, dalla norma e da chi li vorrebbe regolare con leggi oppressive.
🗞 News e attualità

Le notizie del giorno lette e commentate da giornalisti che si avvicendano al microfono in turni settimanali.

L’Europa spiegata bene. Il podcast della sezione del Post che si occupa di cose europee.
💼 Lavoro

Tre liberi professionisti che condividono e si interrogano sulle tecniche e strategie che dovrebbero aiutarci a essere più organizzati nel lavoro.